Evolve il centro servizi Cyber Security di NSR
Un centro servizi 24/7 che integra intelligenza artificiale, analisi predittiva e automazione per anticipare e contrastare le minacce avanzate.
Il Centro Servizi di Cyber Security NSR si evolve per offrire a imprese e pubbliche amministrazioni un modello di protezione basato su intelligenza artificiale, analisi predittiva e competenze specialistiche. Il progetto mira a rafforzare la capacità di risposta di fronte alla crescita delle minacce digitali, assicurando al tempo stesso la piena conformità al quadro normativo nazionale ed europeo in continua evoluzione, che comprende NIS2, DORA e Cyber Resilience Act, al fine di garantire la protezione dei dati e delle infrastrutture IT e OT.
In uno scenario in cui la velocità e la sofisticazione degli attacchi richiedono un cambio di paradigma per assicurare risposte efficaci e tempestive, il SOC NSR risponde alla sfida integrando al suo interno intelligenza artificiale e automazione, coniugando l’intelligence predittiva con l’intervento di professionisti altamente qualificati. Un approccio che consente di anticipare le minacce e proteggere il business dei Clienti, risultato delle migliori pratiche di sicurezza e degli oltre trent’anni di esperienza nel settore dell’azienda.
Servizi offerti
Il Centro Servizi di Sicurezza di NSR combina monitoraggio continuo, orchestrazione automatica e capacità predittive per fornire alle aziende servizi di:
- Managed Detection & Response AI-driven: rilevazione comportamentale multi-dominio (endpoint, rete, cloud, identità).
- Cyber Threat Hunting & Intelligence-as-a-Service: attività proattiva di ricerca interna ed esterna, report su attori emergenti, alert su vulnerabilità zero-day e attacchi supply chain.
- Incident Response & Digital Forensics per il contenimento degli incidenti, il ripristino dei servizi e la raccolta delle prove digitali utili alle investigazioni.
- Resilience & Compliance Advisory per NIS2, DORA, PSNC, Cyber Resilience Act, GDPR e normative di settore, con dashboard dedicate al reporting regolamentare.
- Vulnerability Management
- Visibilità e controllo su ambienti industriali/OT
Un SOC evoluto, guidato da AI e intelligence
Il centro servizi di sicurezza di NSR opera secondo il modello SOC/MDR 24/7, combinando monitoraggio continuo, orchestrazione automatica e capacità predittive.
Il ruolo dell’AI e dell’automazione
Il SOC sfrutta l’Intelligenza Artificiale non come semplice semplice supporto alle attività, ma ne fa il motore che rende la difesa più rapida ed efficace, attraverso:
- Soluzioni SOAR per automatizzare la gestione degli incidenti, riducendo i tempi di risposta: automazione della fase di triage, suggerimento delle azioni di contenimento, arricchimento continuo dei playbook, che possono essere completamente automatizzati o prevedere l’intervento umano.
- Modelli predittivi che, attraverso algoritmi di machine learning, combinano Indicatori di Attacco (IoA) e modelli comportamentali per una detection più rapida ed efficace.
- Motori AI multimodali per analizzare in tempo reale fonti eterogenee: log dei sistemi, identità digitali, traffico di rete, API, testo, voce, immagini e codice applicativo.
Advanced Cyber Threat Intelligence
Difendersi oggi significa conoscere il nemico prima che colpisca. Per questo, nel SOC NSR la Threat Intelligence ricopre un ruolo centrale nell’affrontare le minacce in maniera proattiva, grazie a:
- Generazione di Indicatori proprietari integrati alle fonti globali e locali, OSINT e feed commerciali, con correlazione automatica su TTPs (MITRE ATT&CK).
- Threat hunting proattivo basato su indicatori predittivi e campagne mirate al contesto italiano ed europeo, con la possibilità di avere analisti cyber dedicati al settore merceologico di riferimento.
- Analisi di geopolitical intelligence per comprendere gli impatti di minacce sponsorizzate da stati o gruppi organizzati.
Tecnologie e professionalità
La forza del centro risiede in una profonda sinergia tra tecnologie avanzate e professionisti esperti:
- SIEM e SOAR di nuova generazione che utilizzano reti neurali ricorrenti e transformer per l’analisi in tempo reale dei log di sicurezza e il rilevamento di sequenze di eventi anomali nella telemetria di rete.
- EDR/XDR e NDR con funzioni di auto-adattamento e capacità di “learning continuo”.
- Analisti specializzati in threat hunting, malware reverse engineering e cyber threat intelligence.
- Security architect e consulenti GRC per coniugare sicurezza tecnica e conformità normativa.
In un contesto in cui l’intelligenza artificiale viene sempre più spesso utilizzata anche dai cybercriminali per creare malware sofisticati o orchestrare campagne di spear phishing mirate, il Centro Servizi di Cyber Security adotta un approccio proattivo, integrando tecniche di intelligenza artificiale, machine learning e automazione sin dalle fasi iniziali di progettazione, ma mantenendo tuttavia un ruolo centrale per l’intervento umano nei playbook a più alto rischio per il business dei clienti. Questo approccio consente di ridurre drasticamente i tempi di rilevazione, aumentare l’accuratezza delle analisi e permettere agli esperti di concentrarsi sull’evoluzione costante delle minacce.
Un modello che guarda al futuro della sicurezza digitale, dove tecnologia e competenza umana operano in sinergia per contrastare un panorama di minacce in costante evoluzione.


